• Mostre

    NICOLA FARINA – di forma in forma

    14 dicembre 2024 –  30 gennaio 2025

    Opere in mostra:

    1. Libro d’ore-Esercizi spirituali 1, 2024,
    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    2. Libro d’ore-Esercizi spirituali 2, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    3. Libro d’ore-Esercizi spirituali 3, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    4. Libro d’ore-Esercizi spirituali 4, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    5. Libro d’ore-Esercizi spirituali 5, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    6. Libro d’ore-Esercizi spirituali 6, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    7. Libro d’ore-Esercizi spirituali 7, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    8. Libro d’ore-Esercizi spirituali 8, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    9. Libro d’ore-Esercizi spirituali 9, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    10. Libro d’ore-Esercizi spirituali 10, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    11. Libro d’ore-Esercizi spirituali 11, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    12. Libro d’ore-Esercizi spirituali 12, 2024,

    polline d’api, argilla cruda, pigmenti naturali su carta artigianale, 45×30 cm

    13. Fragilis Terrae 6, 2020,

    argilla cruda, pittura ad olio (calco da una tela pittorica), 17x12x2 cm

    scarica catalogo

    Nicola Farina (Monte San Vito, 1964) vive e lavora a Osimo (AN).
    Svolge da sempre attività artistica ed è docente di ruolo del dipartimento Arti Figurative presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona dal 2001.
    Ha svolto numerosi progetti in collaborazione con Enti ed Istituzioni Pubbliche.
    Ha esposto in varie mostre personali e collettive. Si è inoltre dedicato a concorsi e committenze.

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    ANGELO SPATOLA – Doppio passo

    27 settembre –  31 ottobre 2024

    Opere in mostra:

    1. Senza titolo, 2024, Pellicola iridescente, smalto, specchio,
    22 x 32 x 5 cm, 4 elementi
    2. Senza titolo, 2024, Plexiglass iridescente, smalto, specchio, 22 x 32 x 5 cm, 4 elementi
    3. Senza titolo, 2024, Plexiglass iridescente, smalto, pellicola colorata, 44 x 34 x 3 cm
    4. Studio dupplicato, 2024, Plexiglass iridescente, smalto, pellicola colorata, 8 x 5,4 x 2 cm

    scarica catalogo

    Angelo Spatola (Torino, 1987) vive e lavora a Torino. È membro del collettivo torinese IDEM Studio, gruppo artistico nato nel 2015 dalla collaborazione con Ruggero Baragliu e Samuele Pigliapochi.

    www.idemstudio.it/angelo

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    ELIO TICCA – Le Temps Theorique

    11,20 giugno –  03,12 settembre 2024

    Opere in mostra:

    Louise, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Porte de Namur, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Yser, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    De Brouckère, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Bourse, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Madou, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Le temps théorique, 2024. Olio su tavola, 40 x 40 x 3,8 cm
    Buon compleanno Clémence!, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    L’imboscata, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Le cugine felici, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    La goccia, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Post-sex blues, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm
    Insonne, 2024. Olio su tavola, 20 x 20 x 3,8 cm

    scarica catalogo

    Elio Ticca (Italia, 1988) è un artista che lavora con la pittura, la scultura e l’installation art. Attraverso un processo di mimetismo e ricostruzione, la sua pratica mira a studiare come la rappresentazione del pathos possa essere culturalmente e concettualmente decostruita, e ricostruita sotto nuove forme plastiche e visive. La sua poetica guarda all’inconscio collettivo per creare nuove immagini, filtrate da esperienze personali. L’artista adotta una visione contemporanea spesso nostalgica, influenzata da sentimenti di perdita e solitudine, conciliante realismo speculativo e post-surrealismo. Le sue opere mescolano storia dell’arte e distopie futuribili, ruoli di genere e identità queer, esotismo ed esoterismo. Vive e lavora a Bruxelles.
    www.elioticca.com

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    RUGGERO BARAGLIU – Visione apparente

    23 aprile 30 maggio 2024

    Opere in mostra:

    Rivelata, olio su tela, 100x80cm, 2024
    Senza titolo con dama, olio su tela, 80×60 cm, 2024
    10 Hertz, quello che pochi sentono, olio su tela, 150×100 cm, 2024
    Per quel cammino ascolto, olio su tela, 100×80 cm, 2024
    La visione apparente, olio su tela, 100×80 cm, 2024
    Trasfigurata, olio su tela, 100×80 cm, 2024
    Ipotesi di pittura, olio su tavola di pioppo, 88x28x10 cm, 2024
    Senza titolo, olio su tavola di pioppo, 65x45x10 cm, 2024

    scarica catalogo

    Ruggero Baragliu (Nuoro 1987) vive e lavora a Torino.
    È membro del collettivo torinese IDEM Studio, gruppo artistico nato nel
    2015 dalla collaborazione con Samuele Pigliapochi e Angelo Spatola.
    https://www.idemstudio.it/ruggero-baragliu/
    Instagram: ruggerobaragliu

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    CHIARA CAREDDA – Liturgia dell’immagine

    26 marzo – 12 aprile 2024

    Opere in mostra:

    1) Stampa su pvc 1,00 x 3,60 m.
    2) Carta fotografica fotosensibile VEGA K210 6,5 x 9,5 cm
    3) Stampe digitali fine art su Canson Rag Photographique dimensioni variabili

    Il lavoro esplora pratiche e gesti che compongono il “rituale” dell’immagine, da latente fino a vera immagine fotografica, indagando in maniera ampia che cosa sia un’immagine e cosa sia la fotografia.
    Il processo fotografico analogico si compone di una serie di passaggi: prima visivi, poi manuali, ed è composto per lo più di attese, scoperte e rivelazioni. Il lavoro, dal carattere meta-fotografico, esamina le immagini riprese dai manuali di camera oscura che vanno a disegnare in maniera spesso ripetitiva una gestualità liturgica che porta alla comparsa dell’immagine fotografica.
    La fotografia è inafferrabile e allo stesso tempo materiale e consistente, attraverso la sua creazione e manipolazione è evidente il nostro disperato bisogno di impossessarci e fare nostra “per sempre” una parte della realtà che ci circonda. Una corsa contro il tempo e l’oblio della memoria. La pratica della camera oscura annulla il tempo e lo condensa in un qui e ora dedicato solo alla rivelazione dell’immagine.
    Isolate dal loro contesto editoriale di immagini esplicative del processo fotografico e inserite in un contesto espositivo, le immagini proposte vengono elevate a opere d’arte, cercando di suscitare quella “magia” delle immagini che consiste nella loro natura pre-linguistica, che ha il potere di metterci in moto creando così quelle reazioni primarie che collocano le immagini nell’ambito del rito e alle quali rivolgiamo una sorta di religiosità.
    L’immagine, la fotografia, diventa oggetto da custodire, venerare, e come scrive Barthes ne La Camera Chiara “In latino «fotografia» potrebbe dirsi «imago lucis opera expressa»; ossia: immagine rivelata, «tirata fuori», «allestita», «spremuta» (come il succo di un limone) dall’azione della luce. E se la Fotografia appartenesse a un mondo che fosse ancora in qualche modo sensibile al mito, senz’altro si esulterebbe dianzi la ricchezza del simbolo: il corpo amato è immortalato dalla mediazione di un metallo prezioso: l’argento (monumento e lusso); e inoltre bisognerebbe aggiungere che questo metallo, come tutti i metalli dell’Alchimia, è vivo”.

    Chiara Caredda

    Chiara Caredda (Carbonia, 1992) è una fotografa e artista visiva. È iscritta al corso di laurea in Beni Culturali e Spettacolo dell’UniCA a Cagliari. Nel 2020-21 ha partecipato come borsista al programma di alta formazione sull’immagine fotografica “Creare e Pensare la Fotografia”, organizzato da OCCHIO a Cagliari. Dal 2020 è nel direttivo di Ottovolante Sulcis APS per la quale cura esperienze didattiche in ambito fotografico. La sua pratica si focalizza sui meccanismi della memoria e del ricordo attraverso l’immagine. Utilizza diversi media, prediligendo l’utilizzo del collage analogico, il riutilizzo di immagini già esistenti e di varie tecniche off-camera e di stampa in camera oscura.

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    SAMUELE PIGLIAPOCHI – Un’antetisi della forma

    10 febbraio 15 marzo 2024

    Opere in mostra:

    Un’antitesi della forma, installazione di 24 elementi, acrilico e smalto all’acqua su etilene vinil acetato, cm 60×40 cadauno, 2024
    Superfluido 24, acrilico e smalto all’acqua su XPS, cm 14×15, 2024
    Superfluido 25, acrilico e smalto all’acqua su XPS, cm 18,5×25
    2024
    Superfluido 26, acrilico e smalto all’acqua su XPS
    cm 13×19, 2024
    Superfluido 27, acrilico e smalto all’acqua su XPS, cm 12,5×12, 2024

    scarica il catalogo

    Samule Pigliapochi (Jesi 1987) vive e lavora a Torino.
    È membro del collettivo torinese IDEM Studio, gruppo artistico nato nel 2015 dalla collaborazione con Ruggero Baragliu e Angelo Spatola.
    www.idemstudio.it/samuele-pigliapochi/ 

     

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    IDEM Studio – MESCOLARE BENE

    15 dicembre 2023/ 2 febbraio 2024

    Opere in mostra:

    1. Alto mare, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 20×15,8 cm, 2023
    2. Colazione dionisiaca, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 25,5×18,5 cm, 2023
    3. Composizione aperta, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 37,6×30,5 cm, 2023
    4. Dove giace El Dorado, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 17×14,5 cm, 2023
    5. Eddie the head, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 31×21 cm, 2023
    6. Geometria sabauda, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 38,5×30 cm, 2023
    7. Il dubbio di Casanova, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 38,5×31 cm, 2023
    8. Il furto del sonnambulo, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 41×31 cm, 2023
    9. L’illusione dell’autodiodatta, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 31×27,2 cm, 2023
    10. Suggestione irlandese, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 31×22,8 cm, 2023
    11. Trota su porta gioie, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 20×15 cm, 2023
    12. Un impero nel Sahara, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 41×30 cm, 2023
    13. Macarena, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 38×31,5 cm, 2023
    14. La ultima, tarsìa pittorica, smalto all’acqua,
    pittura ad olio e acrilico su tela, carta, 20×30 cm, 2023

     

    scarica il catalogo

    IDEM Studio nasce nel 2015 dalla condivisione delle ricerche dei tre artisti Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi e Angelo Spatola.
    IDEM Studio è situato in via Vincenzo Lancia 4 a Torino, ed è composto da un laboratorio di 80 mq, dove i tre artisti  lavorano, e uno spazio espositivo di 40 mq che periodicamente presenta al pubblico il risultato delle progettazioni sinergiche dei tre artisti.
    Instagram: idem.studio

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    Angelo Liberati – 2013 PARAMNESIA

    15/17 novembre 2023

    Opere in mostra:

    2013 (Angelo Liberati)
    olio, collage, tecnica mista su tela, cm 110×150
    2013

    Paramnesie  (Gino Melchiorre)
    128 passaggi in un lavoro di A. Liberati
    video, durata 10’
    2013

    link video Paramnesia

     

     

    scarica il catalogo

    Angelo Liberati (Frascati, 1946), pittore vive e lavora a Cagliari.
    www.angeloliberati.it
    Gino Melchiorre è sociologo, scrittore, giornalista, documentarista. Per decisione altrui, nel 1941, è entrato nel mondo. Per lavoro lo ha viaggiato: US, Canada, Nord Africa, Europa. Asia. Per sua scelta ne è uscito nelb2014 ca. Sue tracce sono rinvenibili in Web-Targhe & premi: Roma, Milano, Venezia, Bologna, Sorrento, Trento, Bressanone, Cagliari (Chia-Laguna).
    Mediateche: Rizzoli-Vivideo (It); Rai (it;); Tufts Univ, Medford-Boston. Mass. (US); Cagliari Univ. (It); Padova Univ. (It); Roma-Tor.Vergata Univ. (it). Archivi Xdams: Festival de Printemps; Lyon; (Fr); TAT-Theater-am-turm, Frankfurt am Main (De); Teatro Sistina, Roma. (It). Archivi Edit.: Lucarini, Lerici, Cuec.
    Fonoteche: Fonit-Studio; Cetra; Rare-Barclay. Emeroteche: la Repubblica, l’Unità, Rinascita, il Manifesto, l’Unione Sarda, Astrolabio (Senato.it).

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    Nicola Cioglia – DIAVOLI E MAIALI

    27 settembre – 27 ottobre 2023

    Opere in mostra:
    Segovia 1, olio su tela, cm 35×27 – 2023
    Segovia 2, olio su tela, cm 35×27 – 2023 a
    Segovia 3, olio su tela, cm 35×27 – 2023
    Segovia 4, olio su tela, cm 35×27 – 2023
    Diablo Tondos 1, olio su tela, D cm 60 – 2023
    Diablo Tondos 2, olio su tela, D cm 60 – 2023
    Diablo Tondos 3, olio su tela, D cm 60 – 2023
    Diablo Tondos 4, olio su tela, D cm 60 – 2023
    Diablo Tondos 5, olio su tela, D cm 60 – 2023

    scarica catalogo

    Nicola Cioglia (Cagliari 1998) vive e lavora a Cagliari.
    https://instagram.com/cioglianicola

    fotografia:
    Enrique Mosella

  • Mostre

    Elisa Schiavina – Per Ecùba

    17 maggio – 23 giugno 2023

    Opere in mostra:
    Serie: Vetrini, piccole profezie
    11 carte ad olio (11×6 cm) su carta Moleskine 120 g – 2023
    Coriandoli
    China e pennarello su carta Canson 200 g, 29,7×42 cm – 2023
    Carnevale organico
    Olio su carta, 21×29,7 cm – 2023
    Profeticissimi dispositivi
    Tela cotone tamburate, 15×15 cm (4 pezzi)
    Tecnica mista (olio, marker, acrilico, spray) – 2023
    Unico maschio
    Olio su carta, 21×29,7 cm – 2023
    Autoritratto in fluidi spaziali
    Olio su carta, 21×29,7 cm – 2023
    Purple matter
    Olio su carta Canson 300 g, 18×14 cm – 2022
    Dispositivo girandol felino
    Tecnica mista su carta Canson 300 g, 21×29,7 cm – 2023
    Se io fossi un chewing-gum mi farei bolla, tu mi masticheresti
    Tecnica mista su carta Canson 300 g, 21×29,7 cm – 2022
    Goccia felice
    Olio e grafite su carta, 21×29,7 cm – 2023
    (..) guarda in cielo, c’è un burlone
    Olio su carta, 21×29,7 cm – 2023
    Io guardiana di 1/2 domani
    Tecnica mista su carta Canson 300 g, 21×29,7 cm – 2023
    Tulipani sfranti
    Tecnica mista su carta Canson 300 g, 21×29,7 cm – 2023
    Gambe più giovani, gambe meno giovani
    (1,2,3) olio su carta per macchina da scrivere
    21×29,7 cm ciascuno
    Sezione di montagna fatata
    Tecnica mista su tela cotone, 130×140 cm – 2022
    Idolo spazial felino con serpe
    Ceramica, resina, tessuto, acrilico, 25x16x13 cm – 2023
    Idolo spazial felino
    Ceramica, resina, tessuto, acrilico, 26x15x10 cm – 2023

    scarica catalogo

    Elisa Schiavina (Pavia, 1992), vive e lavora a Milano.
    Dopo gli studi in psicologia ha intrapreso il biennio specialistico in pittura,
    con Marco Cingolani, all’accademia di Belle Arti di Brera.

    https://instagram.com/ezialda