• Mostre

    Selby Hickey – Bianco & Nero

    8/24 dicembre 2021

    Opere in mostra:
    B&N #1 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #17 – foto, cm 29×42, 2020
    B&N #2 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #18 – foto, cm 42×26, 2020
    B&N #3 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #19 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #4 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #20 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #5 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #21 – foto, cm 28×48, 2020
    B&N #6 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #22 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #7 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #23 – foto, cm 56×28, 2020
    B&N #8 – foto, cm 47×42, 2020  –  B&N #24 – foto, cm 29×42, 2020
    B&N #9 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #25 – foto, cm 69×28, 2020
    B&N #10 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #26 – foto, cm 29×36, 2020
    B&N #11 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #27 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #12 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #28 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #13 – foto, cm 28×34, 2020  –  B&N #29 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #14 – foto, cm 66×28, 2020  –  B&N #31 – foto, cm 42×29, 2020
    B&N #15 – foto, cm 29×42, 2020  –  B&N #32 – foto, cm 29×42, 2020
    B&N #16 – foto, cm 42×29, 2020  –  B&N #33 – foto, cm 29×42, 2020

    scarica il catalogo

    Selby Hickey (Newton, Massachusetts, USA 1943).
    Lives and works in NewYork.
    http://www.selbyhickey.net

    fotografia – Marco Fronteddu

  • Mostre

    Annalisa Pascai Saiu – La Situatiòn

    6/22 ottobre 2021

    Opere in mostra:

    Jakin e Bohas
    struttura in acciaio e vetro,
    tecnica mista su carta pergamena,
    cm 122x10x6, 2021

    Da un parto senza madre (a Mariangela Gualtieri)
    carbone su carta,
    cm 1000×150, 2021

    About the mysteriously alchemy of the woman flower
    tecnica mista su carta,
    cm 180×150, 2021

    scarica il catalogo

    Annalisa Pascai Saiu (Iglesias 1988) vive e lavora a Torino.

    fotografia – Marco Fronteddu

  • Mostre

    Samuele Pigliapochi – Superfluido

    8/24 settembre 2021

    Opere in mostra:
    Superfluido 8 – acrilico su carta stratificata, cm 400×150, 2021
    Superfluido 7 – acrilico su carta stratificata, cm 220×150, 2021
    Superfluido 5 – tecnica mista su tavola, cm 37x45x8, 2021
    Superfluido 4 – tecnica mista su tavola, cm 25x33x12, 2021
    Superfluido 3 – tecnica mista su tavola, cm 28x35x10, 2021
    Superfluido 2 – tecnica mista su tavola, cm 40×30, 2021
    Superfluido 1 – tecnica mista su tavola, cm 45×32, 2021
    Senza titolo, tecnica mista su tela, cm 20×35, 2018
    Senza titolo, tecnica mista su tela, cm 20×35, 2018
    Senza titolo, tecnica mista su tela, cm 20×35, 2018
    Senza titolo, tecnica mista su mdf, n. 3 pezzi, cm 39x27x1 cadauno, 2018
    Carta, vernice vinilica su cartoncino, cm 29,7×21, 2021

    scarica il catalogo

    Samuele Pigliapochi (Jesi 1987) vive e lavora a Torino.
    www.idemstudio.it/samuele-pigliapochi/

    fotografia – Marco Fronteddu

  • Mostre

    Lorenza Sannai – L’infinito di un altrove

    24 febbraio – 12 marzo 2021

    Opere in mostra:
    #1 – acrilico su pannello di legno, cm 40x40x3,7, 2019
    #2 (Ka’ba) – acrilico su pannello di legno, cm 59x49x3,7, 2019
    #3 – acrilico su pannello di legno, cm 59x49x3,7, 2019
    #4 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #5 – acrilico su masonite, cm 30,5×40,6×2,2, 2019
    #6 – acrilico su masonite, cm 30,5×40,6×2,2, 2019
    #7 – acrilico su masonite, cm 35,6×27,9×2,2, 2020
    #8 – acrilico su masonite, cm 40,6×30,5×2,2, 2020
    #9 – acrilico su masonite, cm 35,6×27,9×2,2, 2020
    #11 – acrilico su masonite, cm 45,7×35,6×2,2, 2020
    #12 – acrilico su masonite, cm 45,7×35,6×2,2, 2020
    #13 – acrilico su masonite, cm 40,6×30,5×2,2, 2019
    #14 – acrilico su masonite, cm 45,7×35,6×2,2, 2020
    #15 – acrilico su masonite, cm 40,6×30,5×2,2, 2019
    #16 – acrilico su masonite, cm 45,7×35,6×2,2, 2020
    #17 – acrilico su masonite, cm 35,6×27,9×2,2, 2020
    #18 – acrilico su masonite, cm 40,6×30,5×2,2, 2020
    #19 – acrilico su masonite, cm 40,6×30,5×2,2, 2020
    #20 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #21 – acrilico su masonite, cm 22,9×30,5×2,2, 2020
    #22 – acrilico su masonite, cm 20,32×25,4×2,2, 2020
    #23 – acrilico su masonite, cm 20,32×25,4×2,2, 2020
    #24 – acrilico su masonite, cm 20,32×25,4×2,2, 2020
    #25 – acrilico su masonite, cm 20,32×25,4×2,2, 2020
    #26 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #27 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #28 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #29 – acrilico su masonite, cm 20,3×25,4×2,2, 2020
    #30 – acrilico su masonite, cm 27,9×35,6×2,2, 2020
    #31 – acrilico su masonite, cm 40,64×30,48×2,2, 2020

    scarica il catalogo

     

    Lorenza Sannai (Orosei 1969).
    Vive e lavora tra Valeggio sul Mincio (MN) e Hudson (New York – USA).
    www.lorenzasannai.com

     

     

    Foto Marco Fronteddu

  • Mostre

    Alessandra Bonoli – Torri del silenzio

    16 – 30 ottobre 2020

    Opere in mostra:

    Torri del silenzio – n. 12, carte cerate, cm 39×70, 2020
    Torri del silenzio – n. 5, carte cerate, cm 35×39, 2019-2020
    Torre del silenzio – 1, cera d’api e acciaio, cm 29,5×10,5×22, 2020
    Torre del silenzio – 2, cera d’api e acciaio, cm 22,5×17,5×12,5, 2020
    Torre del silenzio – 3, cera d’api e acciaio, cm 28x5x5, 2020
    Torre del silenzio – 4, cera d’api e acciaio, cm 22,5×16,5×40, 2020
    Torre del silenzio – 5, cera d’api e acciaio, cm 26x10x10, 2020
    Rombo – cera d’api e acciaio, cm 21x37x3,5, 2020
    Runa – cera d’api e acciaio, cm 16,5x16x9, 2020
    Bothros – cera d’api e acciaio, cm 10x28x17, 2020
    Ara – cera d’api e acciaio, cm 20x10x10, 2020
    Soglia – cera d’api e acciaio, cm 24x12x6,5, 2020

    scarica il catalogo

    Alessandra Bonoli (Faenza 1956) vive e lavora a Faenza.
    www.alessandrabonoli.it

     foto Marco Fronteddu

  • Mostre

    Marco Cianciotta – Post Coitum Omnis Artifex Semper Triste

    9 -25 settembre 2020

    Scheda tecnica:

    Habeas Corpus (1/5) – pigmenti su carta, 100×140 cm, 2017

    Senza Titolo (1/2) – garza e pigmenti su tavola, 102×108 cm, 2020

    The per due – pigmenti e cartoncino dorato su tela, 50×50 cm, 2018

    Foglia al vento – pigmenti e foglia d’oro su tavola, 39,4×46,3 cm, 2016

    Senza Titolo – pigmenti, garza e foglia d’oro su tavola, 120×60 cm, 2020

    Senza Titolo – garza, pigmenti e foglia d’oro su tavola, 96×47,8 cm, 2020

    (Ancora) Desta in animo suo (Trent’anni dopo) – pigmenti, garza, legno e foglia d’oro su

    tavola, 75×42 cm, 2020

    Senza Titolo – pigmenti e garza su tela, 50×50 cm, 2019

    Senza Titolo – pigmenti, garza, cartone sagomato e foglia d’oro su tavola,

    40,2×39,3 cm, 2019

    Osservatorio astronomico – pigmenti e foglia d’oro su carta, 140×220 cm, 2020

    Cielo stellato (chiaro) – pigmenti, carta e foglia d’oro su tavola, 39,4×46,3 cm, 2019

    Senza volerlo ho rotto le uova a – garza pigmenti gusci d’uovo e foglia d’oro su supporto

    ligneo, 100x30x7cm, 2020

    Oro! Cioccolato! – pigmenti, garza e cartoncino dorato su tavola, 56×30 cm, 2019

    Cielo stellato (scuro) – pigmenti- carta e foglia d’oro su tavola, 39-4×46,3 cm, 2019

     

    Marco Cianciotta (Roma 1959) vive e lavora tra Sassari e Milano. Si diploma nel 1987 in Pittura con Luciano Fabro e con una tesi sperimentale di Storia dell’arte contemporanea sul movimento neoconcreto in Brasile e sugli artisti Lygia Clark e Helio Oiticica con Tommaso Trini Castelli all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Dal 1983 al 1996 è assistente di Antonio Dias, artista riconosciuto internazionalmente. Dal 1985 al 1991 collabora alla Casa degli Artisti di Corso Garibaldi, Milano, tenuta da Luciano Fabro, Idetoshi Nagasawa e Jole De Sanna. Dal 1988 al 1990 è assistente all’Expertiser in Arti Decorative del XIX-XX sec. – Casa d’Aste Sotheby’s – Milano. Dal 1990 al 1995 è restauratore presso lo Studio Opere Lignee Quartana, Milano. Fra le committenze: Sovrintendenza Beni Artistici e Storici – Milano; Arcivescovado – Milano; Museo Bagatti e Valsecchi – Milano; Museo Poldi Pezzoli – Milano; Pinacoteca di Brera – Milano. Dal 1990 al 1995 è rappresentato dalla Galleria Bordone, Milano. Dal 1996 ad oggi si dedica alla didattica. Ha insegnato alle Accademie di Sassari, Foggia, Catanzaro, Roma, L’Aquila. Dal 2011 ad oggi insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 2011 al 2013 collabora con il CRAB – Centro di Ricerca dell’Accademia di Brera – per la realizzazione di progetti di seminari, stage, workshop e incontri. Dal 2014 al 2015 è socio fondatore e direttore artistico dell’associazione culturale Zone – Studi di Cultura Visuale | Teorie e Pratiche dell’arte – Milano, curando e cocurando diverse mostre. Dal 2016 ad 2019 collabora ed è conduttore di Contemporary – Festival d’arte e musica d’avanguardia, Donori (Cagliari), curato da Maurizio Coccia e Roberto Follesa. Come artista ha partecipato a numerose mostre sia personali che collettive, in Italia e all’estero. Ha partecipato alle fiere internazionali dell’arte di Bologna e di Basilea. 


    foto Marco Fronteddu

    scarica il catalogo

  • Mostre

    PERBAC!

    10 – 19 giugno 2020

    – n. 8 pezzi, olio e pastello su carta, cm 21×26, 2020
    – al di là, dentro, mdf acrilico olio e resina acrilica, cm 21×30, 2019
    Andrea Colombu
    – forma spazio tempo, n. 4 pezzi, carta acciaio e plastica, D cm 20, 2020
    Efrem (Igino) Panzino
    – n. 6 progetti su cartoncino, cm 47×32, 2020
    – n. 5 progetti per sculture su cartoncino, cm 24×17, 2006

    foto Andrea Colombu 

    Ruggero Baragliu                                                                                                            

    scarica il catalogo

  • Mostre

    IDEM Studio – Pastiche

    6 marzo – 22 giugno 2020

    Opere in mostra:

    Ruggero Baragliu – pastiche # – n. 35 pezzi ; mdf, colore acrilico, resina bicomponente, dimensioni: max 22x12x7 cm, min 4x2x2 cm, 2020.

    Samuele Pigliapochi – pastiche % – n. 35 pezzi; gesso, colori acrilici, colori vinilici fluorescenti, cera d’api, dimensioni: max 6×3,4×6 cm, min 3,4×3,4×3,4 cm, 2020.

    Angelo Spatola – pastiche * – n. 35 pezzi; marmo, tele sezionate, smalto industriale, pellicola iridescente, gesso, vernice acrilica, dimensioni: max 8,5×8,5×1,5 cm, min 4x8x2 cm, 2020.

    Nel e dal gioco delle parti, di scambi e contaminazioni, nasce l’ultimo progetto di IDEM Studio, Pastiche, omaggio ironico e irriverente alle convenzioni sociali e alle leggi di mercato che governano il mondo dell’arte.

    Ammiccanti e seducenti, solitari come i diamanti, preziosi cammei simili a bon bon commestibili, le opere del trio artistico torinese si offrono sfacciatamente agli sguardi.

    In cerca di complicità e arrendevole consenso, sgargianti e ambigui, cercano casa e nuovo padrone offrendo l’unica merce che si produce e si vende (ma non si può comprare): la fantasia.

    foto di Marco Fronteddu

    scarica il catalogo

    IDEM Studio nasce nel 2015 dalla condivisione delle ricerche dei tre artisti Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi ed Angelo Spatola.

    IDEM Studio è situato in via Vincenzo Lancia 4 a Torino, ed è composto da un laboratorio di 80 mq, dove i tre artisti lavorano, ed uno spazio espositivo di 40 mq che periodicamente presenta al pubblico il risultato delle progettazioni sinergiche dei tre artisti.

    www.idemstudio.it

  • Mostre

    Rachele Sotgiu – Fake Surface

    22 gennaio – 6 febbraio 2020

    Scheda tecnica:

    19 tele, olio su lino: Fake surface 1, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 22, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 3, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 5, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 14, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 15, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 16, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 6, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 32, oil on linen, 30 x 40 cm, 2017; Fake surface 11, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 12, oil on linen, 30 x 40 cm, 2018; Fake surface 54, oil on canvas, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 55, oil on linen, 40 x 50 cm, 2019; Fake surface 56, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 13, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2018; Fake surface 20, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 66, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 77, oil on linen, 24 x 30, 2019; Fake surface 23, oil on linen, 24 x 30, 2019

    2 sculture in terracotta: Fake surface 17, terracotta sculpture, variable dimensions, 2019; Fake surface 18, terracotta sculpture, variable dimensions, 2019

    scarica il catalogo

    Rachele Sotgiu (Nuoro 1984) vive e lavora a Nuoro.

    foto Marco Fronteddu

  • Mostre

    L’Artista Regala

    27 -30 dicembre 2019

    Scheda tecnica:

    Marco Cianciotta senza titolo, pigmenti garza foglia d’oro su tela, cm50x35, 2019

    Ruggero Baragliu senza titolo, olio e acrilico su tela di cotone, cm100x120, 2017

    Rachele Sotgiu everythink flowed in the the water, quickly, olio su tela, cm30x24, 2017

    Elio Ticca frammenti #2 (Redentore), olio su tela, cm70x50, 2017

    Carlo Spiga e Carolina Casula Dissoneddas di Carlo Spiga, launeddas, 27.12.2019 ore 18,30

    Marco Pittau Insolitaria di Marco Pittau, 2 trombe, percussioni, arco a bocca 28.12.2019 ore 18.00

    foto di Marco Fronteddu

    L’artista regala è un appuntamento annuale che cade subito dopo le feste di natale e si chiude con l’ultimo giorno dell’anno

    Questo anno, dal 27 al 30 dicembre, 7 artisti vi regaleranno un momento della loro ricerca poetica.

    Ruggero Baragliu, Marco Cianciotta, Rachele Sotgiu, Elio Ticca, con le loro immagini, Carlo Spiga e Carolina Casula il 27 dicembre dalle ore 18,30 con launeddas e voce eseguiranno Dissoneddas di Carlo Spiga, e Marco Pittau il 28 dicembre dalle ore 18,00 presenterà il suo brano Insolitaria per tromba, percussioni e arco a bocca.

    dedicata a mia madre

    scarica il catalogo

    https://makika.bandcamp.com/track/dissoneddas 

    https://www.candidecitoalice.com

    http://cargocollective.com/RacheleSotgiu  

    Instagram/ruggerobaragliu