• Mostre

    PERBAC!

    10 – 19 giugno 2020

    – n. 8 pezzi, olio e pastello su carta, cm 21×26, 2020
    – al di là, dentro, mdf acrilico olio e resina acrilica, cm 21×30, 2019
    Andrea Colombu
    – forma spazio tempo, n. 4 pezzi, carta acciaio e plastica, D cm 20, 2020
    Efrem (Igino) Panzino
    – n. 6 progetti su cartoncino, cm 47×32, 2020
    – n. 5 progetti per sculture su cartoncino, cm 24×17, 2006

    foto Andrea Colombu 

    Ruggero Baragliu                                                                                                            

    scarica il catalogo

  • Mostre

    IDEM Studio – Pastiche

    6 marzo – 22 giugno 2020

    Opere in mostra:

    Ruggero Baragliu – pastiche # – n. 35 pezzi ; mdf, colore acrilico, resina bicomponente, dimensioni: max 22x12x7 cm, min 4x2x2 cm, 2020.

    Samuele Pigliapochi – pastiche % – n. 35 pezzi; gesso, colori acrilici, colori vinilici fluorescenti, cera d’api, dimensioni: max 6×3,4×6 cm, min 3,4×3,4×3,4 cm, 2020.

    Angelo Spatola – pastiche * – n. 35 pezzi; marmo, tele sezionate, smalto industriale, pellicola iridescente, gesso, vernice acrilica, dimensioni: max 8,5×8,5×1,5 cm, min 4x8x2 cm, 2020.

    Nel e dal gioco delle parti, di scambi e contaminazioni, nasce l’ultimo progetto di IDEM Studio, Pastiche, omaggio ironico e irriverente alle convenzioni sociali e alle leggi di mercato che governano il mondo dell’arte.

    Ammiccanti e seducenti, solitari come i diamanti, preziosi cammei simili a bon bon commestibili, le opere del trio artistico torinese si offrono sfacciatamente agli sguardi.

    In cerca di complicità e arrendevole consenso, sgargianti e ambigui, cercano casa e nuovo padrone offrendo l’unica merce che si produce e si vende (ma non si può comprare): la fantasia.

    foto di Marco Fronteddu

    scarica il catalogo

    IDEM Studio nasce nel 2015 dalla condivisione delle ricerche dei tre artisti Ruggero Baragliu, Samuele Pigliapochi ed Angelo Spatola.

    IDEM Studio è situato in via Vincenzo Lancia 4 a Torino, ed è composto da un laboratorio di 80 mq, dove i tre artisti lavorano, ed uno spazio espositivo di 40 mq che periodicamente presenta al pubblico il risultato delle progettazioni sinergiche dei tre artisti.

    www.idemstudio.it

  • Short exhibition

    Laura De Stasio – Appunti d’interni

    19 – 21 febbraio 2020

    Scheda tecnica:

    n.9 collage di stoffe, spilli, cm 20×25, 2019/2020;

    n.2 tele blue toile de jouy, spilli, cm 37×27 e cm 27×32;

    n.1 sgabello blue toile de jouy, cm 35x50x35, 2020;

    n.1 collage di stoffe, spilli, cm 32×25, e centrino D cm 140, 2020;

    n.1 collage di stoffe, spilli, cm 50×70, 2019;

    n.1 pannello con stoffa, spilli, cm 35×120, 2019.

    foto Marco Fronteddu

    scarica il catalogo

    Laura De Stasio (Torino 1975) , restauratrice di affreschi e lapideo, vive e lavora a Torino.

    Instagram https://www.instagram.com/laura.d.stasio

  • Mostre

    Rachele Sotgiu – Fake Surface

    22 gennaio – 6 febbraio 2020

    Scheda tecnica:

    19 tele, olio su lino: Fake surface 1, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 22, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 3, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 5, oil on linen, 24 x 30 cm, 2017; Fake surface 14, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 15, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 16, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 6, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 32, oil on linen, 30 x 40 cm, 2017; Fake surface 11, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 12, oil on linen, 30 x 40 cm, 2018; Fake surface 54, oil on canvas, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 55, oil on linen, 40 x 50 cm, 2019; Fake surface 56, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 13, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2018; Fake surface 20, oil on canvas, 24 x 30 cm, 2019; Fake surface 66, oil on linen, 30 x 40 cm, 2019; Fake surface 77, oil on linen, 24 x 30, 2019; Fake surface 23, oil on linen, 24 x 30, 2019

    2 sculture in terracotta: Fake surface 17, terracotta sculpture, variable dimensions, 2019; Fake surface 18, terracotta sculpture, variable dimensions, 2019

    scarica il catalogo

    Rachele Sotgiu (Nuoro 1984) vive e lavora a Nuoro.

    foto Marco Fronteddu

  • Mostre

    L’Artista Regala

    27 -30 dicembre 2019

    Scheda tecnica:

    Marco Cianciotta senza titolo, pigmenti garza foglia d’oro su tela, cm50x35, 2019

    Ruggero Baragliu senza titolo, olio e acrilico su tela di cotone, cm100x120, 2017

    Rachele Sotgiu everythink flowed in the the water, quickly, olio su tela, cm30x24, 2017

    Elio Ticca frammenti #2 (Redentore), olio su tela, cm70x50, 2017

    Carlo Spiga e Carolina Casula Dissoneddas di Carlo Spiga, launeddas, 27.12.2019 ore 18,30

    Marco Pittau Insolitaria di Marco Pittau, 2 trombe, percussioni, arco a bocca 28.12.2019 ore 18.00

    foto di Marco Fronteddu

    L’artista regala è un appuntamento annuale che cade subito dopo le feste di natale e si chiude con l’ultimo giorno dell’anno

    Questo anno, dal 27 al 30 dicembre, 7 artisti vi regaleranno un momento della loro ricerca poetica.

    Ruggero Baragliu, Marco Cianciotta, Rachele Sotgiu, Elio Ticca, con le loro immagini, Carlo Spiga e Carolina Casula il 27 dicembre dalle ore 18,30 con launeddas e voce eseguiranno Dissoneddas di Carlo Spiga, e Marco Pittau il 28 dicembre dalle ore 18,00 presenterà il suo brano Insolitaria per tromba, percussioni e arco a bocca.

    dedicata a mia madre

    scarica il catalogo

    https://makika.bandcamp.com/track/dissoneddas 

    https://www.candidecitoalice.com

    http://cargocollective.com/RacheleSotgiu  

    Instagram/ruggerobaragliu

  • Mostre

    Elio Ticca – BLOODY CHEQUE

    4 – 22 dicembre 2019

    Scheda tecnica:

    Tele

    1. Kinderszen – gioco infantile #1 (Maria Antonietta). Olio su tela, 80 x 60 x 3,8 cm

    2. Kinderszen – gioco infantile #2 (Ludwig II). Olio su tela, 80 x 60 x 3,8 cm

    3. Kinderszen – gioco infantile #3 (Nicola II). Olio su tela, 80 x 60 x 3,8 cm

    4. Kinderszen – gioco infantile #4 (Sissi). Olio su tela, 80 x 60 x 3,8 cm

    5. Kinderszen – gioco infantile #5 (Enrico IV). Olio su tela, 80 x 60 x 3,8 cm

    Installazioni e sculture

    1. Santiago. Conchiglia, stucco, olio su tela. 9,5 x 11 x 1,8 cm

    2. La spada nella roccia. Spada d’acciaio, Set doccia, 95 x 20 x 5 cm

    3. APelle. Filo d’acciaio, schiuma poliuretanica, cotone, frecce. Dimensioni variabili

    foto Marco Fronteddu

    scarica il catalogo

    Elio Ticca (Nuoro, 1988) vive e lavora a Bruxelles.

    Laureato presso l’università IUAV di Venezia e alla University of Leeds, in Regno Unito, l’artista esplora le relazioni che intercorrono tra linguaggi artistici storici e contemporanei. Le sue opere sono dialoghi visivi citazionisti, imprevedibili, talvolta ironici. Tali omaggi alterano la matrice, e intendono suscitare riflessioni sull’idea di autenticità e contraffazione. Le sue opere rileggono e reinterpretano pilastri concettuali quali l’autografia e l’autorialità, attraverso un meditato processo di camuffamento e invenzione. Filo rosso del suo lavoro è, inoltre, lo studio della rappresentazione dell’espressività emotiva nella storia dell’arte, facendola incontrare con diversi linguaggi artistici contemporanei.

    www.candidecitoalice.com   www.arcadia-now.com

  • Mostre

    Roberto Follesa – Unheimlich

    13 – 22 novembre 2019

    Scheda tecnica: senza titolo, olio su carta, cm70x100, 2019; senza titolo, olio su carta, cm70x100, 2019; senza titolo, olio su tela, cm50x60, 2018; senza titolo, olio su tela, cm120x140, 2019; senza titolo, dittico, olio su tela, cm60x80 cadauno, 2019; senza titolo, olio su tela, cm160x190, 2016.

    presentazione Sebastiano Giacobello

  • Mostre

    Salvatore Esposito – …dentro la pittura…

    9 – 25 ottobre 2019

    Opere in mostra (pastelli su carta): 
    a capo marrargiu, cm 82x61, 1966
    a capo marrargiu, cm 87x66, 2001
    a capo marrargiu con de Filippi, cm 94x64, 1971
    a capo marrargiu con Trotta, cm 82x72, 1973
    a capo marrargiu con Staccioli, cm 98x68, 1973
    verso capo marrargiu, cm 94x64, 1975
    verso capo marrargiu, cm 100x70, 1973
    nel sole subacqueo, cm 94x69, 2010
    momento subacqueo, grafite su carta, cm 94x65, 1964
    alle vasche con Marina, cm 99x68, 1988
    subacquea, cm 90x70, 1966
    subacquea, cm 91x70, 1969
    subacquea, cm 100x71, 1969
    subacquea, cm 90x65, 1984
    subacquea, cm 100x70, 1994
    subacquea, cm 80x60, 1999
    
    Scarica il catalogo
    
    Salvatore Esposito (Gallipoli 1937) vive e lavora a Milano ed Alghero.
  • Short exhibition

    Alessandra Serra – rékuiem

    25 – 27 settembre 2019

    Scheda tecnica: installazione dimensione ambiente con 1300 sondini monouso per aspirazione tracheobronchiale dotato di punte con fori distanti e laterali, 2600 chiodi in acciaio; mobile in trucciolato bianco, bacinella rettangolare bianca riempita di liquido detergente verde, un piatto di porcellana bianca col bordo decorato in argento, libellula, cappello incorniciato cm 21×15.

    Requiem / ‹rèkuiem› è il progetto vincitore del concorso: “CONTEMPORANEA@Spazio E_EMME” edizione 2018/2019, un’azione del Piano delle Arti del Liceo Artistico “G.Brotzu” di Quartu S.Elena realizzato in collaborazione con Spazio E_EMME via Mameli 187, Cagliari.

    CONTEMPORANEA è un progetto realizzato in rete tra Liceo Artistico G. Brotzu, Comune diQuartu S. Elena, Artisti, Galleristi, Festival di Arti Performative, Festival di Cinema, Curatori, Spazi espositivi.

    La Mission: offrire agli studenti un terreno fertile che favorisca la creazione di opere d’arte anche attraverso l’utilizzo dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea e sia in grado di favorire lo scambio e la riflessione, un laboratorio nel quale la scuola si apre al territorio, ai luoghi deputati alla fruizione dell’Arte ma anche a spazi “altri” che permettono una divulgazione dell’Arte Contemporanea tra la gente comune.

    scarica il catalogo

    Alessandra Serra (Cagliari1998)

    profilo instagram: @_alessandra_serra

  • Mostre

    Linda Schrank – SWOOP

    14 giugno – 5 luglio 2019

    Scheda tecnica: Gallegiante series #1, collage, cm25,4×25,4, 2018 – Gallegiante series #2, collage, cm25,4×25,4, 2018 – Gallegiante series #3, collage, cm25,4×25,4, 2018 – Gallegiante series #5, collage, cm23x18, 2019 – Swoop, olio e acrilico su carta, cm51x51, 2018 – Swerve, olio e acrilico su carta, cm51x51, 2019 – Swing, olio e shellac ink su carta, cm51x51, 2018 – Skew, olio e acrilico su carta, cm51x51, 2019 – Tilt, olio e acrilico su lino, cm94x94, 2019 – Time is a Circle, olio e acrilico su lino, cm94x94, 2019 – Topple, olio e acrilico su lino, cm94x94, 2019 – Thinking of T, olio e acrilico su lino, cm94x94,2019 

    scarica il catalogo

    Linda Schrank ha esposto a livello nazionale e internazionale dal 1978. Il suo lavoro è incluso in importanti collezioni private, aziendali e pubbliche, tra cui il Brooklyn Museum; Museum of Fine Arts, Boston; Boston Public Library; Houghton Library, Harvard University; Libreria del Congresso; Rose Art Museum, Brandeis University; Università di Princeton; Minneapolis Institute of Arts; Museo della Ceramica, Torgiano, Italia; Museo Regionale della Ceramica, Deruta, Italia; Istituto Pratt; Rochester Institute of Technology; American University, Washington, DC; Il Museo Internazionale della Donna in Arte, Abruzzo, Italia; La Morgan Library and Museum; La biblioteca pubblica di New York; Università di Houston; Università dello Iowa; Smith College Museum of Art.

    www.lindaschrank.com

    Foto di Barbara Pau